Carta Prepagata Postepay Standard: la ricaricabile di Poste Italiane

Quando si parla di carte prepagate non si può non prendere in considerazione la carta di Poste Italiane. Parliamo infatti della carta prepagata Postepay. La carta funziona sul circuito Visa e può quindi essere utilizzata tranquillamente sia in Italia che all’Estero. È essere molto semplice da utilizzare e da gestire. A differenza della Postepay Evolution, non ha costi di gestioni annuali e non è dotata di codice IBAN. Scopriamola più nel dettaglio.

postepay prepagata

Operazioni e Vantaggi

Uno dei principali vantaggi offerti da questa carta è che è molto semplice da ricaricare: può essere infatti ricaricata in qualsiasi momento e in tempi rapidi presso un qualsiasi tabacchino o presso qualsiasi sede Poste Italiane. Per quanto riguarda i pagamenti, la carta Postepay può essere utilizzata sia per gli acquisti online, sia per gli acquisti in un negozio fisico, a patto che quest’ultimo accetti il circuito VISA.  Per quanto riguarda i prelievi, possono essere effettuati da qualsiasi ATM Postamat, ma anche presso ATM bancari. Se non si può utilizzare l’ATM, è possibile prelevare denaro direttamente allo sportello dell’ufficio di Poste Italiane.  Essendo sprovvista di codice IBAN, tramite le Postepay Standard non è possibile nè inviare, nè ricevere bonifici. Chi è in possesso di una Postepay Standard deve quindi sapere che i trasferimenti di denaro su questa carta sono possibili soltanto mediante ricariche effettuati da terzi, cioè da coloro che sono in possesso di carta Postepay o BancoPosta. 

Costi e Limiti

Uno dei principali vantaggi offerti da questa carta è senza dubbio quello relativo ai costi. Infatti, così come non sono presenti costi di gestione annuali, anche per quanto riguarda i costi relativi alle operazioni questa carta si tiene molto bassa. Per quanto riguarda i costi di emissione, la Postepay Standard costa solo 10 euro, mentre quella Junior (per i minorenni), ha un costo di emissione pari a 5 euro.

postepay
Postepay Standard

Per quanto riguarda i prelievi, i costi sono diversi a seconda di dove e come avviene il prelievo: se il prelievo viene effettuato da ATM postale o direttamente presso lo sportello dell’ufficio postale, i costi di commissione sono pari a 1,00 euro. Come abbiamo avuto modo di vedere però, il prelievo può essere effettuato anche presso un ATM bancario: in questo caso i costi di commissione sono pari a 1,75 euro.  Il discorso cambia nel caso in cui il prelievo venga effettuato in un paese non appartenente all’Unione Europea: in tal caso i costi di commissione salgono a 5,00 euro. I pagamenti invece, sia online che presso i negozi fisici, non sono soggetti a commissione, eccetto quelli effettuati in paesi che non hanno l’euro, dove la commissione è pari a 1,10% dell’importo.  Questa carta tuttavia, presenta alcuni limiti quali: prelievo giornaliero massimo 250 euro, massimo pagamento giornaliero pari a 3.000 euro e limite plafond 3.000 euro.

App Postepay

La carta Postepay possiede anche un app molto comoda e in grado di offrire diverse funzionalità. Questa può essere scaricata direttamente dal Play Store del tuo smartphone, in maniera totalmente gratuita. Tramite l’app si possono effettuare acquisti presso i negozi fisici, ma anche effettuare ricariche telefoniche e pagare utente, mediante i bollettini. Ma non solo: mediante l’app Postepay infatti, si possono pagare i mezzi di trasporto. Il biglietto del treno o del pullman quindi, non sarà più un problema. Esiste inoltre, la possibilità di pagare il parcheggio e di fare benzina, tutto tramite una semplice App.

Saldo, Movimenti e Ricarica

Ci sono diversi modi per verificare il proprio saldo e i movimenti effettuati. Innanzitutto c’è quello tradizionale: basta cioè recarsi presso lo sportello di un qualsiasi ufficio postale e attendere il proprio turno. Una volta allo sportello, si esibisce all’addetto la carta Postepay e il proprio documento di riconoscimento e lui provvederà alla stampa di ciò che avete bisogno.  Una valida alternativa è rappresentata dall’ATM Postamat, che risulta essere sicuramente una soluzione più semplice e veloce: in questo caso infatti, è sufficiente inserire la carta all’interno dell’ATM e cliccare su saldo o lista movimenti. L’ultima soluzione è quella online: tramite l’app o tramite il sito Postepay infatti, è possibile controllare il proprio saldo e i propri movimenti.  Postepay può essere ricaricata in maniera semplice e rapida presso tutti gli uffici postali, gli ATM postali, dal sito o dall’app oppure presso i punti vendita abilitati (tabacchino, sisal).

Come richiederla e attivarla

Richiedere la carta Postepay è semplice: basta recarsi presso un qualsiasi ufficio postale e fare richiesta. Se la richiesta viene effettuata in questo modo, anche l’attivazione sarà effettuata nello stesso momento. Se l’attivazione viene effettuata online (tramite app o tramite sito) sarà necessario compilare i moduli presenti e infine contattare il numero verde 800 003 322 per completare l’operazione.

Considerazioni Finali

Grazie alla sua semplicità di utilizzo e ai costi veramente bassi rispetto alle concorrenti, Postepay è una carta prepagata particolarmente consigliata per coloro che desiderano gestire e controllare il proprio denaro, pur senza avere un vero e proprio conto corrente. Ci sentiamo dunque di consigliarla soprattutto ai giovani.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here