Coinbase: la carta di credito per le criptomonete. La recensione completa

Coinbase è da svariati anni conosciuti nel mondo internazionale della finanza per via della sua particolare piattaforma exchange, la migliore per gestire le proprie criptovalute. Tuttavia recentemente il servizio è stato aggiornato e portato un passo avanti rispetto alla concorrenza, tant’è che adesso Coinbase è diventato anche un conto corrente. Andiamo a scoprire meglio questo nuovo conto e le sue funzionalità.

A chi è dedicato il conto Coinbase?

Come vi abbiamo accennato all’inizio, Coinbase viene principalmente utilizzata dagli investitori in criptovaluta, che necessitano di uno strumento finanziario all’avanguardia per gestire i propri introiti. Questo significa che broker, speculatori e azionisti, non avranno alcuna difficoltà ad usufruire del conto corrente associato. Qualora non rientraste in questa categoria di professioni, non dovete preoccuparvi.

Avrete ugualmente la possibilità di usufruire del servizio e di tutte le sue funzioni, senza essere obbligati all’acquisto di criptovalute e titoli azionari. Il conto corrente Coinbase non è invece adatto ad aziende e società, in quanto le sue caratteristiche sono progettate per riuscire a soddisfare le normali esigenze quotidiane di un privato cittadino, e non certamente quelle di un grande business.

Carta Crypto Coinbase | carta di credito per le criptovalute

Operazioni, funzioni e vantaggi del conto Coinbase

Questo conto permette di eseguire tutte le operazioni di cui possiamo aver bisogno nella vita di tutti i giorni, come prelevare soldi allo sportello automatico, o inviare un bonifico ad un amico distante da noi; tuttavia riserva anche un lato segreto dedicato ai più intraprendenti. Stiamo parlando di funzioni che permettono una gestione del proprio denaro autonoma e completa sotto ogni punto di vista.

Innanzitutto sarà possibile avere a portata di mano grafici di conversione aggiornati in tempo reale, di modo tale da sapere sempre l’attuale valore di mercato della propria valuta. Successivamente, uno dei vantaggi più grandi del conto Coinbase, è il portafoglio virtuale, detto anche Wallet.

Il Wallet puo’ essere definito come uno spazio virtuale al cui interno possiamo conservare i nostri risparmi, non solo euro o dollari, ma anche criptovalute come Bitcoin o Etherum. Sempre tramite il portafoglio virtuale, possiamo procedere in qualsiasi momento alla conversione degli stessi. Questo significa che se siamo in possesso di una certa quantità di Bitcoin, possiamo convertirla in qualsiasi momento nella valuta del nostro paese, e viceversa. E’ importante non farsi preoccupare troppo da queste funzioni avanzate, il cui utilizzo vi ricordiamo non essere obbligatorio. Avrete la completa libertà di utilizzare il conto Coinbase anche solo per inviare denaro, prelevare o ricevere.

Anteprima del conto Coinbase

Costi e limiti

Possiamo affermare con sicurezza di essere davanti ad un conto il cui scopo non è porre dei limiti al consumatore, ma permettergli un utilizzo del denaro libero da qualsiasi vincolo, rispettando poche e semplici soglie. A seconda delle proprie esigenze sarà possibile scegliere la carta Coinbase Premium, che impone un limite di 30mila euro annuali, per un costo di 25 euro all’anno, o la versione Base il cui limite di ricarica e prelievo è pari a 15mila euro.

La versione Base, la cui soglia è notevolmente ridotta rispetto alla sorella maggiore, ha un costo annuale di soli 15 euro. Ci teniamo a ricordarvi che le due versione sono state rilasciate in base alle esigenze degli investitori, le cui entrate possono variare rapidamente. Inutile dire che se non siete appassionati di alta finanza, la soglia da 15mila euro annui sarà più che sufficiente per un costante utilizzo giornaliero.

Parlando invece di costi supplementari, inviare bonifici, denaro o prelevare allo sportello ATM, è completamente gratuito. Nessuna tassa o costo aggiuntivo vi verrà addebitato per le suddette operazioni. La situazione cambia leggermente quando parliamo di conversione del denaro, la cui percentuale di tassa non è decisa direttamente da Coinbase, ma dalle autorità internazionali.

App per smartphone e ulteriori servizi

Da un conto corrente ideato per la perfetta gestione del denaro, non potevamo che aspettarci una gestione moderna e all’avanguardia della tecnologia. Coinbase fortunatamente dispone di un’applicazione proprietaria riservata unicamente ai suoi utilizzatori; una specie di pannello di controllo contenente ogni dato riguardante il conto corrente.

Tramite l’applicazione ufficiale, disponibile sia per Android che Ios di Apple, sarà possibile seguire i movimenti della carta, trovare il proprio codice IBAN, inviare denaro, pagare bollette e tanto altro ancora. Da sottolineare il grande livello di sicurezza di questa applicazione, che per essere aperta puo’ utilizzare lo sblocco da impronta digitale, oltre al classico avviso di conferma tramite sms quando la password viene digitata in modo errato per più volte. Ovviamente la carta puo’ essere associata a Google Pay ed Apple Pay, tecnologie che permettono di pagare prodotti e servizi direttamente dallo smartphone, senza tirare la carta fuori dal portafogli.

Come verificare il saldo della carta ed i movimenti

Se desiderate verificare il saldo della vostra carta Coinbase, che vi ricordiamo essere associata direttamente al conto corrente, vi basta accedere all’applicazione per smartphone o al sito web ufficiale. L’accesso tramite all’applicazione permette di verificare il saldo in maniera immediata, fornendo anche una precisa cronologia dei movimenti eseguiti dal momento di creazione del conto. Qualora preferiate il sito web, una volta eseguito il log in, vi basterà fare un click sull’apposita sezione situata nel menù a tendina. Proprio come nell’app, avrete a disposizione ogni informazione riguardante la carta ed il conto.

Come ricaricare la carta

Abbiamo diversi metodi per ricaricare la carta Coinbase, uno più efficiente dell’altro. Il più utilizzato è senza dubbio il bonifico da conto corrente personale, in poche parole un trasferimento verso se stessi. Se gradite però fare un’operazione più semplice e veloce, vi basterà recarvi presso una qualsiasi tabaccheria o ricevitoria SaySal Pay e procedere alla ricarica da contante. Non dimentichiamo che è altresì possibile chiedere soldi ad amici e familiari per la ricarica del proprio conto, senza essere soggetti di alcun addebito aggiuntivo.

Come richiederla e attivarla

La modalità di richiesta viene svolta solo ed esclusivamente online tramite il sito web ufficiale. Recandovi nell’apposita sezione di registrazione troverete un modulo da compilare per la richiesta della vostra carta e per l’apertura del conto. Giunti a questo punto vi basterà immettere le fotografie dei vostri documenti di riconoscimento e le ulteriori informazioni richieste. Nel giro di un paio d’oro la vostra domanda verrà controllata e approvata da un operatore Coinbase, che procederà anche all’invio della carta, il cui arrivo stimato è in sette giorni lavorativi.

Come abbiamo potuto vedere insieme oggi, Coinbase è la carta perfetta non solo per chi opera all’interno del mondo azionario; ma altresì per chi desidera avere un conto carta dotato di funzioni moderne e all’avanguardia, senza ovviamente dover pagare ingenti somme di denaro per la gestione. Tra i vantaggi che maggiormente ci hanno sorpresi troviamo sicuramente la conversione in tempo reale del denaro, e la possibilità di inviare e prelevare i propri soldi senza tasse aggiuntive.

Scopri di più sul sito ufficiale: https://www.coinbase.com/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here