Le carte aziendali sono fondamentali per chiunque gestisce un’impresa in quanto sono lo strumento più pratico e veloce per effettuare i pagamenti e, allo stesso tempo, controllare online tutte le spese fatte. Ma come scegliere le migliori carte aziendali oggi disponibili sul mercato?
La risposta non è semplice né immediata visto che in molti casi la scelta dipende dall’esigenza dell’azienda e, come si può facilmente intuire, piccole, medie e grandi imprese hanno necessità ben differenti. Esistono tuttavia una serie di interessanti proposte che permettono di accontentare un elevato numero di fruitori, anche con differenti esigenze di rendicontazione e acquisti. In questo post verranno descritte due carte aziendali specifiche, ossia la carta Soldo e la Qonto.
Soldo: le principali caratteristiche della carta
Tra le migliori carte aziendali vi è Soldo, una Business Card prepagata che aderisce al circuito Mastercard. Viene emessa dalla società inglese Soldo Financial Services, la cui sicurezza e solidità è confermata dal riconoscimento della FCA (Financial Conduct Authority), l’ente che regolamenta e controlla i prodotti finanziari e le loro transazioni. Soldo ha avuto il riconoscimento e l’autorizzazione ad operare anche in Italia apportando interessanti soluzioni alle aziende e ai professionisti. Non si tratta di una carta con IBAN ma di una prepagata che può essere facilmente ricaricata grazie al codice identificativo univoco.
Operazioni, funzioni e vantaggi
Soldo offre una serie di vantaggi e servizi che permettono di gestire al meglio le spese aziendali; a seconda delle esigenze, è possibile optare per la carta Start, Pro e Premium. Indipendentemente dal tipo di carta selezionata la Soldo Business può essere utilizzata in tutto il mondo, sia per effettuare pagamenti presso negozi fisici che per transazioni online; inoltre permette di effettuare prelievi di contanti presso gli ATM.
Questa carta rappresenta una soluzione particolarmente indicata per le aziende che devono affidarla ai dipendenti per trasferte, cene di lavoro o altro; permette una semplice gestione delle informazioni nonché dei limiti di spesa che possono essere impostati tramite il pannello di controllo della propria pagina personale. Sono inoltre possibili ulteriori funzioni, come le impostazioni dei limiti di spesa per i diversi collaboratori, la generazione di report, la ricezione delle notifiche istantanee ad ogni utilizzo della carta e, naturalmente, il controllo in tempo reale del saldo.
Come richiederla e attivarla
Richiedere una carta Soldo è molto semplice e immediato: basterà recarsi sul sito www.soldo.com ed effettuare la richiesta compilando i campi obbligatori. Si può scegliere tra la carta Start, la Pro e la Premium oppure, per le medie e grandi imprese, è possibile optare per il profilo Soldo Custom, con proposte realizzate su misura in base alle esigenze specifiche dell’azienda.
Una volta effettuata la richiesta il conto viene attivato entro un giorno lavorativo e si potrà procedere alla richiesta delle carte, scegliendo tra quelle fisiche oppure tra le virtuali, particolarmente adatte se i pagamenti vengono effettuati prevalentemente online. Il numero di carte che si possono richiedere varia in base al profilo selezionato.
Costi e Limiti
L’attivazione delle carte ha un costo variabile; la Soldo Start, ad esempio, viene attivata gratuitamente, permette di avere fino a 5 carte per i dipendenti e una serie di funzioni di base, come la possibilità di utilizzare l’app o la pagina web dedicata e quella di effettuare trasferimenti gratuiti e istantanei sulle cinque carte richieste per i dipendenti.
La Soldo Pro offre, in più alle funzioni della precedente, anche la possibilità di allegare ricevute tramite l’app e di aggiungere le categorie di spesa o delle note alle varie transazioni; si ricorda che questo profilo ha un costo di 5 euro al mese per carta e permette di richiedere fino a venti carte. Il profilo Premium, infine, ha un costo di 9 euro al mese per carta, non presenta limiti di numero di carte e offre la possibilità di richiedere anche prepagate in dollari americani e sterline nonché di attivare una serie di funzioni più avanzate.
Per quanto riguarda i limiti di spesa, va sottolineato che per ogni carta è previsto un massimo di 10 mila euro per ogni transazione, nonché un massimo di 20 mila euro al giorno e di 75 mila euro al mese. Non si possono inoltre superare i 100 acquisti al giorno né i 3 mila al mese e per quanto riguarda i prelievi il massimo previsto è di 200 euro a transazione, 1500 euro al giorno e 5 mila al mese.
L’app Soldo
La gestione dei conti e delle singole carte può avvenire tramite la app Soldo oppure tramite la pagina personale sul sito web dell’azienda. L’app è compatibile con i principali sistemi operativi e permette di effettuare tutte le operazioni fondamentali per la corretta gestione delle carte, dalla ricarica al controllo delle spese, dalla foto delle ricevute e fatture alla ricerca dei report.
Come verificare il saldo della Carta
Tutta la gestione della carta e, quindi, anche il saldo disponibile, può essere effettuato tramite la app oppure tramite la web console, ossia la pagina personale o aziendale alla quale accedere utilizzando le credenziali scelte al momento della registrazione. Solo l’amministratore può accedere alle informazioni delle singole carte e abilitare ciascun dipendente a visualizzare saldo e disponibilità della carta di cui è titolare.
Come ricaricare la carta
Le carte Soldo possono essere ricaricate tramite bonifico dal conto aziendale. Questo metodo di ricarica è completamente gratuito e richiede un massimo di 48 ore perché il trasferimento venga completato. Le carte Soldo per professionisti possono essere ricaricate anche tramite i canali SisalPay ma prevedono un costo di 2 euro a ricarica.
Scopri di più sul sito ufficiale: https://www.soldo.com/it/.
Qonto: le principali caratteristiche della carta
Qonto è una carta di debito emessa dall’istituto di pagamento francese Qonto che è riconosciuto anche in Italia ed opera sotto il controllo della Banca d’Italia. Si tratta di una soluzione particolarmente versatile che può essere richiesta se si è titolari di un conto corrente aziendale; è infatti una carta con IBAN italiano, collegata al circuito MasterCard e realizzata per andare incontro alle esigenze di piccole e medie imprese, start-up e professionisti.
Il suo punto di forza è che può essere provata per un periodo di 30 giorni in funzione demo, ossia gratuitamente. Se si sceglie di attivarla si potrà poi optare per una delle diverse tipologie di carte, realizzate per garantire praticità e funzionalità ai diversi profili aziendali e ai liberi professionisti.
Operazioni, funzioni e vantaggi
Le operazioni che si possono effettuare con una carta Qonto sono varie e vanno dall’invio e la ricezione di denaro in Italia o all’estero, all’esecuzione di bonifici, dai prelievi allo sportello o agli ATM fino, naturalmente, all’effettuazione di pagamenti presso negozi fisici o virtuali.
Come richiederla e attivarla
Per richiedere una delle carte Qonto è necessario registrarsi presso il sito www.qonto.com/it riempendo il modulo specifico con tutte le informazioni aziendali richieste. Una volta completata l’operazione si dovrà attendere l’invio della carta presso l’indirizzo fornito e procedere con l’attivazione seguendo le indicazioni riportate all’interno della busta contenente la carta stessa.
Costi e limiti
I costi legati alle carte Qonto dipendono dal tipo di profilo che si intende aprire. Si può infatti optare per una carta Qonto Solo, Standard, Premium o Corporate. Nel primo caso, il costo previsto è di 9 euro al mese; per il conto Standard, invece i costi sono di 29 euro mensili mentre il Premium prevede un canone di 99 euro al mese. Per quanto riguarda la carta Corporate, invece, si tratta di un profilo attivabile solo su richiesta e che prevede tariffe e funzioni personalizzabili in base al tipo di azienda e, quindi, alle operazioni maggiormente necessarie.
I costi variano anche se si opta per una carta virtuale o una fisica. Qonto propone 3 tipi di carte, la One, la Plus e la X; la prima è gratuita e viene inviata al momento dell’apertura del conto. Se ne possono richiedere di altre al costo di 5 euro al mese. Permette di effettuare fino a 20 mila euro di pagamenti al mese e di effettuare prelievi mensili fino a 1000 euro.
La carta Plus costa 6 euro al mese, permette di effettuare pagamenti fino a 40 mila euro al mese e di prelevare fino a 2000 euro. La carta X, infine, ha un costo di 20 euro al mese ma offre la possibilità di effettuare transazioni fino a 60000 euro mensili e prelievi fino a 3000 euro. Questa carta permette inoltre di usufruire di alcuni vantaggi, come l’assicurazione Qonto.
Operazioni, funzioni e vantaggi
La carta di debito Qonto è stata ideata per svolgere un gran numero di operazioni, in negozio e online, tramite inserimento di PIN o in maniera contactless e può essere utilizzata sia in Italia che all’estero. Essendo collegata a un conto con IBAN permette di gestire al meglio le risorse economiche in quanto le transazioni possono essere effettuate esclusivamente in caso di sufficienza dei fondi.
I vantaggi di questa carta possono essere differenti a seconda del profilo, sia essa quindi una carta Solo, Standard o Premium. Cambiano infatti i numeri delle operazioni ammesse, nonché la loro tipologia: per questo motivo è fondamentale valutare con attenzione il tipo di carta Qonto da aprire per avere la certezza di sfruttare al meglio tutti i vantaggi offerti.
L’app Qonto
Tutti i movimenti, i prelievi, le transazioni e i pagamenti possono essere facilmente gestiti dalla app proprietaria compatibile sia con dispositivi Android che iOS. Semplice e immediata, la app permette di controllare in ogni momento e da qualsiasi luogo, la situazione del conto aziendale.
Come verificare il saldo
Il saldo può essere verificato in ogni momento tramite l’app dedicata oppure sulla pagina personale alla quale accedere dal sito di Qonto. La carta è molto semplice da ricaricare: basta effettuare un bonifico bancario oppure recarsi allo sportello di una banca o, ancora, tramite ATM.
Scopri di più sul sito ufficiale: https://qonto.com/it.
Indice dei Contenuti