Oggi andremo a scoprire insieme il conto investimento Moneyfarm, adatto sia per un utilizzo quotidiano proprio come se fosse un normale conto corrente, che per salvaguardare e gestire al meglio i propri risparmi e investimenti. Si tratta senza ombra di dubbio una tipologia di conto ancora poco conosciuta in Italia, che però sta dando molte soddisfazioni agli utilizzatori attuali; di cosa si tratta nel dettaglio?

Alcune informazioni su Moneyfarm
Prima di analizzare questo conto nel dettaglio, ci sembra opportuno mettere in chiaro alcune informazioni su di esso, che sicuramente vi saranno di grande aiuto. Innanzitutto Moneyfarm è una società indipendente che non rappresenta o agisce per conto di alcuna banca; questo significa che le nostre entrare non verranno gestite o monitorare da alcun istituto di credito nazionale ed internazionale. Successivamente dobbiamo specificare che Moneyfarm offre il proprio servizio solo alle persone, escludendo quindi dalla lista dei beneficiari aziende ed srl.
Come aprire il conto investimenti
Aprire il conto Moneyfarm è molto più facile di quanto potreste pensare, niente appuntamenti o code in filiale, tutto si svolge direttamente online. Munitevi di un computer o del vostro smartphone, e recatevi sul sito web ufficiale del servizio. Giunti a questo punto dobbiamo fare la prima registrazione nel sistema di Moneyfarm, per la quale solitamente basta una mail valida, le proprie informazioni di riconoscimento e una password a scelta.
Fatto ciò siete diventati ufficialmente utilizzatori del servizio, e non vi rimane che concludere il processo chiedendo l’apertura del conto e l’arrivo della carta ad esso associata. Tramite un leggero click sulla sezione in alto a destra, recatevi sulla pagina dedicata alle nuove aperture. Da qui in poi la nostra assistenza diventa superflua, in quanto tutta la procedura verrà accompagnata da istruzioni direttamente su schermo. Vi verranno richieste ulteriori informazioni personali, ed una scannerizzazione dei documenti di riconoscimento, entrambe cose indispensabili per la corretta apertura del conto. Entro un paio di giorno vi arriverà una mail di conferma che vi informerà sull’apertura del conto e sull’arrivo della carta. Quando quest’ultima sarà arrivata tramite posta, potrete subito iniziare ad utilizzare Moneyfarm. Non abbiate paura per le spese di registrazione e richiesta della carta, è tutto completamente gratuito!
Operazioni che si possono fare con il conto Moneyfarm
Con Moneyfarm, e con la carta associata ad esso, è possibile eseguire moltissime operazioni diverse. Si parte dalle più comuni, come la ricezione e l’invio di bonifici, o il prelievo di contanti, per poi arrivare al pagamento di bollette, tasse ed imposte.
Non dimentichiamoci che Moneyfarm è anche il servizio adatto per cominciare ad investire in azioni e criptovalute, motivo per cui potrete acquistare e rivendere in qualsiasi momento consultando sempre i grafici di quotazione attuale. Siamo stati anche sorpresi di scoprire che Moneyfarm permette il pagamento di abbonamenti telefonici e servizi di vario genere, ma su questo ci soffermeremo più tardi.
Costi e limiti
Come vi abbiamo accennato in precedenza, la registrazione del conto e la richiesta della carta non hanno alcun costo, sono totalmente gratuiti. Possiamo confermarvi che anche le normali operazioni di prelievo e trasferimento di denaro non sono soggette ad imposte di alcun genere. L’unica somma che vi verrà addebitata, solo in caso iniziate ad investire, è quella che riguarda la compravendita di azioni societarie e criptovalute come Bitcoin ed Etherum.
I limiti della carta sono pochi e molto flessibili. Il piano gratuito standard ci permette di ricaricare e spendere fino a 3000 euro al mese; quello a pagamento, il cui costo è di 2 euro al mese, consente invece un plafond di ben 10mila euro. Da sottolineare anche che sulla carta non possono essere conservati più di 18mila euro.
L’estratto conto ed i movimenti possono essere visualizzati comodamente sul sito web nel quale abbiamo fatto la registrazione, appartenente a Moneyfarm. Tuttavia è anche presente l’opzione di invio al proprio domicilio, il cui costo è di 3 euro al mese. Attivando quest’offerta ricevere mensilmente a casa vostra un riepilogo di quanto avete spese e quando avete effettuato tali transazioni. Si tratta senza dubbio di una comodità molto conveniente per chi non desidera monitorare continuamente i movimenti tramite Internet.

App per smartphone
Recandovi nel marketplace del vostro smartphone avrete la possibilità di scaricare l’applicazione ufficiale del conto, chiamata per l’appunto Moneyfarm. Il download è gratuito, ed una volta effettuata l’installazione avrete sott’occhio ogni informazione riguardante la carta ed il conto; non solo il saldo o i movimenti, ma anche l’IBAN ad essa associato e le varie funzioni di ricarica credito cellulare o pagamento servizi.
Questo significa anche che non dovrete più recarvi alla macchinetta automatica per ricaricare lo smartphone o rinnovare l’abbonamento ad un certo servizio; tutto sarà a portata di click. Da non tralasciare anche la possibilità di sincronizzare la carta ad Apple e Google Pay, servizi che consentono di effettuare pagamenti direttamente dal cellulare quando esso si trova difronte ad un lettore Pos.
Moneyfarm, che inizialmente pensavamo essere adatta solo ad investitori inseriti nel mondo della finanza, si è rivelata una dolce sorpresa. Non solo permette di effettuare operazioni basilari, come inviare denaro o prelevarlo allo sportello automatico; ma non applica alcun costo aggiuntivo per fare tutto ciò!