Soldo Drive: la recensione completa della carta ricaricabile per aziende

Le carte prepagate destinate agli acquisti di carburante sono sempre più numerose, e sono aumentate esponenzialmente dopo l’entrata in vigore dell’obbligo di utilizzare i pagamenti elettronici presso i distributori.

In tale contesto si posiziona Soldo Drive, carta prepagata ricaricabile pensata proprio per i rifornimenti, che permette una gestione ottimizzata delle spese, ed un lavoro di rendicontazione ridotto ai minimi termini. In questa recensione completa vedremo dunque come funziona Soldo Drive, costi e limiti, come consultare saldo e lista movimenti, come richiederla, e tutto quello che occorre sapere.

Soldo Drive: come funziona?

Con Soldo Drive è possibile fare rifornimento ovunque lo si desideri, semplificando notevolmente quella che è la contabilizzazione delle fatture in formato elettronico emesse dal benzinaio. Una volta terminato tale rifornimento infatti, sarà possibile richiedere la fattura al benzinaio, che successivamente andrà caricata sulla web console di Soldo Drive. In questo modo si riceverà un riepilogativo delle fatture e dei pagamenti fiscalmente valido.

Soldo Drive è utilizzabile sia in Italia che all’estero. Dal momento che la carta può essere utilizzata presso qualsiasi stazione di servizio, permette di evitare sprechi di tempo inutili nella ricerca di un benzinaio convenzionato. Se a richiedere Soldo Drive fossero delle aziende, queste avranno la possibilità di ottenere carte supplementari personalizzate per i vari collaboratori, così da tenere sempre sotto controllo le spese dell’attività.

Carta ricaricabile Soldo | Anteprima carta

Costi e limiti

Il costo di emissione di Soldo Drive è di 5 euro IVA inclusa, mentre il canone mensile è di 2 euro, sempre IVA inclusa. La carta è abilitata in maniera esclusiva all’acquisto di carburante, e come detto permette di avere sempre sotto controllo le spese. Come vedremo successivamente, richiedere Soldo Drive è molto semplice e veloce, e potrà essere ricaricata attraverso un bonifico bancario senza costi supplementari, o in un punto Sisal Pay.

Anche gli acquisti di carburante non presentano commissioni. A differenza di altre tipologie di carte carburante, Soldo Drive potrà essere utilizzata presso qualsiasi stazione di rifornimento che accetta carte di credito del circuito Mastercard. Per l’attivazione di Soldo Drive non è richiesta alcuna garanzia, e questo è uno dei motivi per cui risulta perfetta per le attività di nuova costituzione.

Una volta terminata la fase di richiesta e registrazione online, e dopo aver effettuato un deposito minimo, sarà sufficiente ordinare Soldo Drive per vedersela recapitare entro qualche giorno lavorativo all’indirizzo comunicato. Soldo Drive nasce come carta multi utente, quindi pensata per quelle attività con un parco veicoli e più collaboratori. Questo però non impedisce alla carta di essere utilizzata anche dai liberi professionisti o dalle ditte individuali.

Soldo Drive: app per smartphone, saldo e lista movimenti

Grazie all’applicazione di Soldo Drive, disponibile sia per terminali Android che iOS, è possibile controllare il saldo, la lista movimenti e i PIN delle carte. Una console web appositamente realizzata invece, permette di gestire i limiti di spesa, la reportistica e la flotta dei veicoli. Questo è chiaramente uno dei vantaggi principali della carta, perché consente a qualsiasi professionista di non perdere tempo prezioso in noiose rendicontazioni.

Come ricaricare le carte ricaricabili

La carta carburante Soldo Drive può essere ricaricata attraverso un comune bonifico. In questo caso non sono previsti costi aggiuntivi. In alternativa è possibile procedere in un punto Sisal Pay, presentando un documento d’identità in corso di validità, la tessera sanitaria o il codice fiscale, e chiaramente il numero dell’e-wallet su cui andrà effettuata la ricarica. Questa seconda opzione però, per quanto più veloce rispetto al bonifico, prevede un costo aggiuntivo di 2 euro.

Come richiedere e attivare Soldo Drive

Come anticipato, la richiesta di Soldo Drive è semplice e veloce. Il primo fondamentale passo consiste nel recarsi su questa pagina, e cliccare sul bottone “Registrati”. A questo punto sarà necessario inserire un nome, un indirizzo mail professionale, la tipologia di azienda (SRL, SRLS, Ditta Individuale, Libero Professionista o altro), il paese e il nome commerciale dell’azienda.

Dopo aver cliccato su Continua, viene richiesto l’inserimento del numero REA, della partita IVA, una descrizione dell’attività, il Paese, il CAP, la Provincia, la città e l’indirizzo. Completati questi semplici passaggi, si dovrà effettuare un primo deposito che ricordiamo deve avvenire tramite bonifico. Non è previsto un importo minimo per tale deposito, e nemmeno un limite al numero di carte ordinabili.

Carta ricaricabile Soldo | Anteprima carta carburante

In conclusione

Soldo Drive gode di una buona reputazione online, e questo è verificabile visitando il sito ufficiale e leggendo le recensioni riportate da Trustpilot. I clienti di Soldo Drive sono tutti d’accordo sul fatto che si tratti di una carta carburante semplice da utilizzare e affidabile. Come ampiamente spiegato inoltre, Soldo Drive è idonea a qualsiasi contesto aziendale di ogni dimensione, e permette una gestione semplificata delle spese carburante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here