Soldo Business è una carta prepagata ricaricabile ideata per soddisfare le esigenze di professionisti, aziende e associazioni, comprese le ONLUS. Il maggior punto di forza di questo strumento è sicuramente la gestione semplificata delle spese di collaboratori e dipendenti, che avviene in maniera centralizzata.
È possibile infatti assegnare una o più carte a quelli che sono i vari centri di spesa, nonché ad ogni singolo collaboratore. Nella recensione seguente vedremo come funziona Soldo Business, costi e limiti, come consultare il saldo e la relativa lista movimenti, come richiedere le carte e qualsiasi altra informazione utile.
Come funziona?
Soldo Business è una prepagata ricaricabile emessa da Soldo Financial Services, ovvero una società che ha sede nel Regno Unito munita di regolare autorizzazione FCA. Tale società è autorizzata ad operare anche nel nostro Paese, e può quindi essere richiesta da qualsiasi professionista o azienda italiana. La carta è molto semplice da gestire, e risulta dunque funzionale per qualsiasi contesto aziendale.
Soldo Business è uno strumento di pagamento dotato di codice IBAN, quindi può ricevere ed inviare bonifici, che tra l’altro è anche uno dei modi con cui effettuare la ricarica della carta stessa. Le carte Soldo Business sono equipaggiate con la tecnologia Contactless, che permette di pagare, per importi inferiori ai 25 euro, semplicemente avvicinandole al POS e senza dover digitare il codice PIN.
Costi e limiti di Soldo Business
Per la carta ricaricabile Soldo Business, di cui vogliamo ricordare come non sia richiesta l’apertura di un conto corrente, sono previsti due piani da scegliersi a seconda delle realtà aziendali: Pro e Premium. Il canone mensile varia in base alla versione:
• Soldo Business Pro: 5 euro.
• Soldo Business Premium: 9 euro.
Il costo di emissione per Soldo Business Pro e Premium prevede una spesa di 5 euro, e include anche una seconda carta. Le successive presenteranno sempre un costo di 5 euro. Ad ogni modo è possibile evitare questa spesa scegliendo l’opzione della carta virtuale, idonea per coloro che intendono utilizzarla esclusivamente online. A prescindere da quello che sarà il piano scelto, trattandosi di carte aziendali, le Soldo Business presentano limiti di ricarica e di spesa piuttosto elevati.
Innanzitutto Soldo Business non prevede una giacenza massima, anche se non è possibile effettuare ricariche superiori ai 10.000 euro mensili. Un limite preciso è invece presente per le ricariche giornaliere nei punti Sisal Pay: 2.999 euro. Per ogni singola ricarica invece, non possibile depositare più di 997 euro. Per i limiti di prelievo invece, dobbiamo riportare come siano tra i più alti del segmento in cui si posiziona Soldo Business. Le carte Soldo infatti, prevedono un tetto massimo di prelievi giornalieri di 1.500 euro, e di 5.000 euro nell’arco di un mese.
App per smartphone, saldo e lista movimenti
Per le carte Soldo Business è prevista una pratica app, disponibile per piattaforme Android e iOS, che permette di semplificare al massimo quelle che sono le rendicontazioni delle spese. Attraverso tale applicazione infatti, sarà possibile fotografare scontrini e ricevute, e di conseguenza preparare in maniera automatica le note spesa. Questo significa uno snellimento non indifferente di tutte le fasi, compreso il lavoro del commercialista.
L’applicazione consente di personalizzare anche altri aspetti delle carte Soldo Business, tra cui quelli dei limiti di spesa differenti per ogni collaboratore, applicando tra l’altro eventuali restrizioni geografiche, di categorie di spesa e temporali. Ovviamente sempre tramite l’app è possibile anche consultare il saldo e la lista movimenti di tutte le carte, tra l’altro facilmente richiamabili se personalizzate con il nome del collaboratore.
Per ricaricare le carte Soldo Business sono disponibili due opzioni. La prima consiste nell’effettuare un bonifico sul codice IBAN della carta da ricaricare. La seconda modalità consiste nel recarsi in un punto Sisal Pay muniti di documento d’identità valido e del codice fiscale, e può avvenire in contanti dietro pagamento di una commissione di 2 euro.
Come richiedere e attivare Soldo Business
La carta Soldo Business può essere richiesta online, e questo è valido fino a 30 carte. Per numeri maggiori invece, si dovrà provvedere a contattare la società emittente. Ad ogni modo, per iniziare la procedura sarà necessario recarsi su questa pagina, dove verrà richiesto quale piano sottoscrivere, l’inserimento dei dati aziendali, la tipologia e il numero dei dipendenti di tale azienda, i dati del rappresentante legale e quelli dell’amministratore del conto.
Dopo aver accettato le condizioni contrattuali, sarà possibile richiedere le carte prepagate, che tra l’altro sono personalizzabili con il nome e il ruolo di chi le utilizzerà. Solitamente nell’arco di 24 ore le pratiche vengono approvate, e le carte spedite all’indirizzo aziendale. Una volta ricevute si potrà procedere con la loro attivazione, eseguendo quindi la prima ricarica attraverso uno dei metodi descritti precedentemente.
In conclusione
Soldo Business è sicuramente un ottimo strumento di pagamento, in grado di differenziarsi da altri competitors del mercato. I due diversi piani consentono di scegliere i servizi che realmente necessitano all’azienda, associazione o professionista. La possibilità di richiedere numerose carte, nominative o anonime, permette di rendere “autonomi” i collaboratori, sia per quanto riguarda le spese, che per la loro rendicontazione. Alla semplicità di gestione inoltre, devono essere aggiunti anche i plafond elevati, che rendono Soldo Business più flessibile di altri prodotti analoghi.
Scopri di più sul sito ufficiale: https://www.soldo.com/it/.
Indice dei Contenuti