La carta ricaricabile PostePay Evolution è la carta prepagata emessa da Poste Italiane S.p.a. che deve il suo successo ad una buona flessibilità e dei costi di gestione contenuti. Potrai ricaricarla in più modi, e in questo articolo vedremo quali sono tali modi, i costi previsti a seconda di quello scelti e i relativi limiti.
Carta prepagata PostePay Evolution: come ricaricare
Come anticipato, trattandosi di una carta di credito ricaricabile, per poter utilizzare la PostePay Evolution, dovrai preventivamente ricaricarla. I modi per poterlo fare sono molteplici, così da soddisfare le esigenze di ogni tipologia di clientela.
- Bonifico. Uno dei motivi che ha decretato il successo della carta prepagata PostePay Evolutio, è proprio la presenza del codice IBAN, che ne rende la gestione molto simile a quella di un conto corrente tradizionale, ma con costi inferiori a quest’ultimo. Con questo presupposto, si possono ricevere (e inviare) Bonifici, quindi può essere tranquillamente utilizzato come metodo di ricarica. Ovviamente in questo caso il costo dell’operazione varia sulla base della tua banca. Nel caso il bonifico provenisse invece da un’altra PostePay Evolution, la commissione ammonterebbe a 1 euro.
- Ufficio postale. Non lo si può certamente definire come un metodo agevole a causa delle tradizionali code, ma potrai ricaricare la tua PostePay Evolution anche presso uno sportello di un qualsiasi ufficio postale. Potrai effettuarla sia in contanti, che tramite un’altra carta uguale. Ovviamente dovrai portare con te i documenti e compilare l’apposito modulo da consegnare all’operatore. Il costo dell’operazione è di 1 euro. I limiti giornalieri di ricarica sono di 1.500 euro, ma ogni ricarica non può superare i 500 euro.
- Web. Sicuramente più agevole del precedente, potrai utilizzare come metodo di ricarica direttamente il portale di Poste Italiane. Per poterlo fare chiaramente dovrai esserti preventivamente registrato ottenendo le credenziali per il login. A questo punto dovrai selezionare l’apposita voce Ricaricare la Postepay e successivamente seguire le facili indicazioni a schermo della procedura guidata. Se sei titolare BancoPosta, potrai richiedere l’addebito della ricarica direttamente sul conto. Anche in questo caso la commissione è di 1 euro.
Postepay Evolution: Ricaricare con le applicazioni
Uno dei metodi più agevoli e semplici per ricaricare la tua PostePay Evolution, è quello di farlo con la pratiche applicazioni per smartphone, ovvero PostePay, BancoPosta e PosteMobile, disponibili sia per la piattaforma Android che iOS. Tali applicazioni ti forniscono la possibilità di trasferire denaro fra PostePay differenti in pochi attimi e senza particolari complicazioni. Per attivare queste opzioni, dovrai preventivamente abbinarle al tuo numero di telefono come misura di sicurezza. Ad ogni modo, il costo dell’operazione è di 1 euro.
Tabaccherie, ricevitorie Sisal, PayPal e Postamat
Oltre ai metodi descritti fino a questo momento, potrai ricaricare la tua PostePay Evolution anche con altre modalità. Ti basterà infatti recarti presso una tabaccheria o una ricevitoria Sisal, e portare con te ovviamente il numero della carta da ricaricare e il codice fiscale dell’intestatario. Il costo dell’operazione in questo caso sale a 2 euro. Nella singola giornata, il limite delle ricariche non deve superare complessivamente i 999 euro.

Un altro metodo disponibile è quello della ricarica con PayPal. La carta PostePay Evolution dovrà essere preventivamente abbinata a PayPal. Per operazioni inferiori ai 100 euro, il sistema trattiene 1 euro di commissioni, azzerate per importi superiori. Unica controindicazione quella della tempistica per ricevere i soldi, dai 2 ai 4 giorni lavorativi. Infine potrai procedere nella ricarica anche ad un qualsiasi sportello Postamat Atm. Sicuramente un metodo pratico e veloce con una commissione di 1 euro.
Ricaricare PostePay Evolution: a domicilio
Per quelle persone impossibilitate a muoversi o che non hanno dimestichezza con i sistemi informatici e gli smartphone, esiste la possibilità della ricarica a domicilio, chiamando il numero 803.160 per la prenotazione della visita del Portalettere che eseguirà l’operazione. Il servizio non prevede costi aggiuntivi.