La carta di credito è uno strumento di pagamento che consente di prelevare quantità importanti di denaro in Italia come all’estero e, perché no, su internet e da la possibilità di fare gli acquisti desiderati senza i pericoli propri che derivano dal possesso di soldi in contanti.
Una volta verificata la sussistenza dei requisiti previsti per legge, ti verrà rilasciata fisicamente la carta, con la quale potrai fare i tuoi acquisti sotto i 25 euro con il nuovo sistema contact less, mentre per gli importi che superano tale soglia dovrai semplicemente digitare il pin che ti è stato dato al momento dell’attivazione. La soluzione della carta di credito è ben diversa dal bancomat perché permette di gestire flussi di denaro (che ancora non si possiedono) in totale tranquillità.
Chi può richiederla
Non tutti possono disporre della carta di credito, posto che la legge italiana prevede che le banche debbano verificare la sussistenza di specifici requisiti prima di rilasciarle. Se sei interessato a sapere se possiedi o meno i requisiti per poter richiedere ed ottenere una carta di credito, leggi questa guida con attenzione.
Requisiti richiesti
Innanzitutto il richiedente deve essere maggiorenne, per cui potrai richiederla se hai 18 anni compiuti. In secondo luogo devi essere residente nel territorio italiano, nonché avere un conto intestato a te in Italia e preferibilmente presso l’istituto di credito al quale intendi richiedere la carta.
Inoltre sono richiesti determinati requisiti reddituali senza il possesso dei quali la carta di credito non può essere rilasciata ed il motivo è facilmente intuibile. La banca, infatti, dandoti la possibilità di disporre di denaro che dovrai poi restituire, deve essere certa che sarai in grado di farlo con uno stipendio o con una pensione. Questi parametri reddituali variano da banca a banca, quindi il consiglio è di informarti circa i criteri adottati dalla tua banca di riferimento.
Un altro requisito fondamentale e necessario per ottenere il rilascio della carta di credito è l’assenza di debiti pendenti a tuo carico, per la verifica dei quali la banca farà un accurato controllo. Nel momento in cui stipulerai il contratto con la banca per ottenere la carta di credito, potrete stabilire il tetto massimo di spesa consentita, chiamato tecnicamente plafond, in base alle tue personali necessità. Il debito maturato con la banca potrai restituirlo in un’unica soluzione oppure con comode rate (a seconda del tipo di carta attivata e se la tua situazione finanziaria lo permette).

Tipologie di carte di credito
Esistono due principali tipologie di carte di credito.Vediamo quali sono:
- a saldo: è la classica carta di credito, con la quale il debito ti viene scalato in una sola volta il mese successivo al prelievo;
- revolving: la particolarità di questa carta è che il debito può essere rateizzato fino a 36 mesi, a seconda di quanto ti concede la banca e naturalmente con l’aggiunta degli interessi.
La carta di credito è indubbiamente uno strumento di pagamento molto utile e pratico, specie laddove non possiedi liquidità ed hai delle necessità immediate. Tuttavia, trattandosi comunque di un credito bancario, tieni presente che la banca provvederà al suo recupero, che tu lo abbia saldato o meno, e questo determina il maturare di ulteriori interessi sul conto che potrebbe nel frattempo essere in rosso.
Se non vuoi incorrere in questi inconvenienti puoi sempre propendere per una prepagata, molto usata in questi anni, con la quale l’importo ti viene addebitato subito e non puoi spendere più di quanto hai ricaricato. Si tratta di una soluzione molto sicura anche in caso di furto o nei casi sempre più frequenti di clonazione.
Come attivare la carta di credito
Se hai i requisiti richiesti ed hai intenzione di attivare una carta di credito ti consiglio di andare nel sito internet della tua banca e seguire le istruzioni per procedere all’emissione. In questo modo eviterai i costi per attivarla. Nel caso invece in cui sia poco avvezzo alle pratiche on line, puoi sempre recarti presso la tua banca e richiedere l’attivazione della carta.