Quando andiamo a valutare l’acquisto della carta di credito e prepagata uno degli aspetti più importanti è sicuramente l’entità dei Plafond. Esistono essenzialmente due tipi di plafond che vanno a caratterizzare il limite massimo dei prelievi che si possono fare giornalmente e mensilmente. Ci sono carte di credito che hanno platfond illimitati, per le quali però dobbiamo rispettare certi precisi requisiti.
Come funziona il plafond
Al momento della stipula di un contratto per l’uso di una carta di credito e prepagata vengono stabiliti dei limiti che non possono essere aggirati in alcun modo. Il primo riguarda la quantità di denaro che può essere pagata o prelevata nel giro di un giorno, poi esiste il limite all’interno di un mese, di un anno e dei vincoli sugli importi massimi che possono essere caricati su una ricaricabile. Raggiunti questi limiti la carta verrà bloccata fino alla scadenza dell’arco temporale e non sarà possibile fare più alcuna transazione. Si può richiedere di aumentare i propri plafond recandosi presso la filiale della Banca. In questo caso vi verrà chiesto il motivo di tale aumento ed una volta valutato lo stato finanziario del conto corrente vi sarà comunicato l’esito positivo o negativo. Esistono poi alcune particolari carte che hanno limiti differenziati a secondo che gli acquisti vengano fatti online o nei negozi fisici, ed alcune i cui limiti possono essere concordati alla stipula (come ad esempio nel caso di Revolut ed Hype).

A cosa serve
I limiti di spesa sono un’importante tutela verso gli enti che forniscono le carte. Infatti la somma di denaro che l’utente può utilizzare è un fondo massimo fiduciario che la banca si impegna ad anticipare per poi essere sicuro di poterlo recuperare a fine mese. Per l’utente si ha il vantaggio di poter monitorare l’andamento delle spese ed al momento della contrattazione scegliere la soluzione per lui più vantaggiosa. Importante anche per evitare i danni derivanti da un’uso di illecito di una carta a seguito di clonazione o furto
Carte con plafond illimitati
Le carte di credito con plafond illimitate sono oggetti molto rari che, tranne in pochi casi, sono molto difficili da ottenere. Per avere queste carte senza limiti di spesa bisogna farne specifica richiesta alla banca o all’emittente ed avere a supporto delle enormi garanzie che convincano a darvi questo privilegio. Esistono anche dei club esclusi ad invito dove i cosiddetti VIP accedono a delle condizioni vantaggiose (ad esempio Cartasi Black). Ci sono poi prodotti innovativi come la carta di Revolut che permette a chiunque di avere ricariche e spese mensili illimitate (esiste giusto un limite giornaliero di prelievo di 3000 euro). In realtà avere un plafond illimitato non è praticamente mai un vantaggio e, nonostante i livelli di sicurezza odierni siano molto sofisticati, è un rischio inutile in caso di appropriazione indebita.

Limite massimo di ricarica
Per le carte ricaricabili abbiamo anche un plafond di ricarica, cioè un massimale di soldi che si possono ricaricare annualmente sulla carta. Partendo dal concetto che questo tipo di carte non potranno mai avere un saldo negativo, si deve pensare che raggiunta la somma massima ricaricabile diventano inutilizzabili fino alla fine dell’anno in corso. Ad esempio per le postepay evolution si ha un massimo di 30mila euro anni di ricarica ed un totale di 100mila ottenuto sommando più carte intestate allo stesso proprietario. Per le postepay normali si ha un massimo di 1000€ che si possono tenere pronti all’utilizzo sulla carta ed un massimale di 50mila euro annui. Un’altra prepagata che varia a seconda dell’abbonamento scelto è la carta Hype fornita da banca Sella.
In questo caso si va dalla versione base Hype Start alla più alta Hype Premium, ed i limiti variano anche a seconda che le ricariche avvengano in contanti o in maniera elettronica. Per la Hype Start si ha un ricarico massimo annuale in contanti di 1000€ e 2500€ in digitale, mentre per la Hype Premium il limite è di 15000€ in contanti ed illimitato in digitale. Molto differenti anche i massimali sul prelievo mensile dove si spazia fra i 1000€ massimi per la Start ai 10000€ per la Premium. Riassumendo possiamo consigliarvi di pensare bene alle vostre esigenze, ai metodi di ricarica e pagamento che usate più spesso e di prendere informazioni dal sito ufficiale per fare una scelta oculata.