CVV Carta di Credito: Cos’è, a Cosa Serve, Dove si Trova

Nato nel 1995 per evitare i furti legati alla clonazione delle carte di credito, il CVV continua a proteggerci grazie alle sole tre cifre di cui è composto: scopriamo dove si trova e come fa ad essere tutt’oggi una garanzia di sicurezza per i nostri risparmi.

Cos’è il CVV e dove si trova

L’acronimo “CVV” sta ad indicare il Card Validation Value, ossia un codice a tre o quattro cifre che compare su ogni carta di credito (e non solo). Il Card Validation Value, noto anche come “Card Valification Value”, è un elemento fondamentale per la sicurezza e la riservatezza di tutti gli acquisti effettuati tramite utilizzo di una carta di credito, di debito o carte prepagate. Si trova sul retro della tessera ed è impresso direttamente sulla plastica: questo impedisce la clonazione del codice stesso, che in questo modo non può essere salvato o riprodotto da alcun lettore.

Tipologie di CVV

Il CVV viene definito anche CVC o CID, a seconda del circuito sul quale viaggia la carta. L’acornimo CVV è infatti collegato alle carte del circuito Visa e si compone di tre cifre. Sempre di tre cifre è il CVC che si collega al circuito MasterCard, mentre il CID è l’analogo codice a quattro cifre per le carte American Express.

A cosa serve

Benché nato ai tempi dei negozi fisici, il CVV è tutt’oggi una componente fondamentale della carta, in quanto consente di realizzare acquisti online in tutta sicurezza. Si stima che l’e-commerce rappresenti attualmente ben il 10% del totale delle vendite retail in tutto il mondo.
Ciò implica la fondamentale esigenza di proteggere i propri risparmi dai truffatori che operano online attraverso la clonazione o la duplicazione dei codici di sicurezza. A questo scopo viene richiesto all’acquirente, per ogni acquisto effettuato in rete, l’inserimento del codice a tre o quattro cifre riportato sulla carta di cui è legittimo titolare.

In questo modo, l’ente bancario può verificare in maniera automatica ed immediata che il pagamento viene effettuato dal possessore della carta di credito. Non solo: la maggior parte degli istituti bancari permettono, ad oggi, di creare delle vere e proprie carte di credito virtuali o di durata, totalmente immateriali. Il programma dell’Ente bancario che crea queste carte attribuisce un numero di carta ed una scadenza.

CVV Carta di Credito
CVV Carta di Credito

In aggiunta, crea anche un codice di sicurezza CVV, che sarà utilizzabile dal titolare per gli acquisti online che vorrà effettuare con tale carta. Questo spiega perché, pur non essendo un sistema di sicurezza altamente tecnologico quanto i più recenti sistemi SCA e 3DS 2.0, il Code Validation Value è ancora oggi considerato uno dei più importanti elementi di protezione contro le frodi, nonché il più utilizzato dagli acquirenti che operano in rete.

Dove trovo il CVV della mia carta

Il Card Validation Value può essere individuato in punti diversi, a seconda del circuito sul quale viaggia la carta che possiedi: vediamo come trovarlo. Se possiedi una carta Visa oppure una carta MasterCard, potrai individuare il codice a tre cifre sul retro, in corrispondenza dell’apposito spazio bianco destinato alla firma del titolare.

Il codice di sicurezza a quattro cifre delle carte American Express, invece, è impresso nella sezione anteriore della carta, al di sopra della serie numerica identificativa della carta stessa.
Ricorda che non tutte le carte possiedono il Card Validation Value. Ad esempio, lo strumento di pagamento Bancomat Vpay che viaggia su Visa, non è adatto alle transazioni online e pertanto non possiede il CVV. Anche le vecchie carte Pago Bancomat e quelle Maestro non permettono acquisti in rete.

Cosa succede se sbaglio CVV

Se, al momento di effettuare un pagamento online con la tua carta, sbagli il codice di verifica CVV, il pagamento non andrà a buon fine. In questo caso, potrai ritentare il pagamento effettuando nuovamente la procedura di acquisto e prestando attenzione ad inserire in modo corretto il tuo codice al momento dell’acquisto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here