Come Recuperare il PIN della Carta PostePay: la Guida Completa

Se possiedi una carta PostePay e vuoi utilizzarla ma non ricordi o ti sei perso il codice PIN, non agitarti. La carta non deve essere buttata o cambiata e non hai nemmeno l’obbligo di recarti all’ufficio postale. Attraverso semplici operazioni potrai riavere il tuo PIN per continuare ad effettuare pagamenti.

PostePay e PIN

PostePay è una carta prepagata, che puoi utilizzare senza bisogno di un conto corrente. Essa è stata introdotta nel 2003 e può essere ricaricata presso qualsiasi ufficio postale, online oppure nelle ricevitorie Sisal autorizzate.

Se desideri effettuare pagamenti in Internet, presso i negozi fisici o prelevare una somma di denaro è necessario che tu abbia un codice PIN ossia Personal Identification Number. Quest’ultimo è un linguaggio cifrato segreto che ti viene consegnato separatamente dalla carta dopo averla attivata. Il PIN per ragioni di sicurezza non viene mai stampato direttamente sulla card ed è formato da cinque cifre.

Come recuperare il PIN della PostePay

Il codice PIN, Personal Identification Number non deve essere tenuto insieme alla carta ma preferibilmente in un luogo sicuro, oltre che in mente per evitare che si creino delle situazione spiacevoli. Tutti questi accorgimenti e precauzioni possono però non essere sufficienti. Infatti ti potrebbe capitare di smarrire o dimenticare il codice PIN della tua PostaPay.

PIN postepay

In questo caso specifico è importante che tu rimanga calmo per affrontare con maggiore lucidità la situazione. Per prima cosa non iniziare ad inserire numeri a caso quando viene richiesto il PIN in quanto dopo solo tre tentativi la carta si bloccherà, impedendoti di utilizzarla in seguito.
La soluzione che puoi utilizzare per cercare di riavere il Personal Identification Number è quella di chiamare il numero verde di assistenza 800.00.33.22. Esso viene indicato anche nel sito PostePay o direttamente sulla piattaforma delle Poste Italiane. La voce guida ti aiuterà a richiedere un nuovo PIN, chiedendoti anche alcuni dati personali.

Proprio per questo è importante che tu sia munito del codice fiscale e di un documento di identità per evitare che un altra persona estranea possa fingersi te e quindi impossessarsi del tuo PIN. Quest’ultimo non ti verrà direttamente dato dall’operatore ma esso si occuperà di inviartelo al tuo indirizzo dentro ad una busta contenente il nuovo codice. Assicurati di fornire un recapito valido in quanto non potrà essere più modificato in seguito. Il pacco con il nuovo PIN naturalmente non arriverà subito, ma ci vorranno diversi giorni. Il Personal Identification Number che riceverai non sarà affatto uguale al precedente ma totalmente diverso. Le sue funzioni però restano esattamente le stesse.

Potrai richiedere un nuovo PIN anche se ritieni che qualcuno te lo abbia rubato. Ricordati sempre però che nel caso in cui ricevi delle email che lo richiedono di non inserirlo mai.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here