Carte prepagate MPS: Costi e Vantaggi di QuickCard

Le carte prepagate Monte dei Paschi di Siena, QuickCard e QuickCard Plus, rispecchiano tutta l’esperienza di una delle banche più antiche d’Italia, un istituto sempre attento a realizzare prodotti al passo con l’evoluzione tecnologica, ma al contempo anche sicuri e affidabili. In questo articolo si evidenzieranno tutte le loro particolarità e le opinioni dei clienti.

MPS QuickCard

La QuickCard è uno strumento di pagamento che può essere richiesto anche se non si possiede un conto corrente presso la banca Monte Paschi di Siena. La carta prepagata prevede infatti un plafond indipendente, ciò significa che sarà possibile eseguire una transazione solo se il saldo presente su di essa è pari o superiori all’importo della spesa da effettuare. Appartiene al circuito Mastercard e permette di effettuare acquisti presso i negozi ed essere integrata nel wallet del proprio cellulare, utilizzando i sistemi di Apple Pay e Google Pay. Può inoltre essere impiegata per trasferire denaro ad un’altra carta e prelevare contanti presso qualunque sportello ATM. La presenza di un IBAN italiano offre l’opportunità di ricaricare la carta attraverso un bonifico. La tecnologia contactless permette di effettuare acquisti in maniera rapida e senza necessità di inserire il pin o di consegnare la carta all’esercente, se la somma della transazione è inferiore ai 25 €.

QuickCard MPS
QuickCard MPS

Costi e Limiti

La carta prepagata MPS QuickCard prevede un costo pari a 9,90 € da versare al momento della richiesta, mentre non è previsto un canone mensile. Ai prelievi presso gli sportelli ATM del Gruppo MPS non si applicano commissioni, mentre se si effettualo nei bancomat di altri istituti si dovrà aggiungere una spesa di 1 €. Il plafond della QuickCard è di 10.000 €, con la possibilità di prelevare un massimo di 1.000 € al giorno; per ciò che riguarda il tetto di spesa per gli acquisti, l’unico limite è quello presente sul saldo della carta.

MPS QuickCard Plus

La QuickCard Plus prevede tutte le caratteristiche della QuickCard, ossia opera su circuito Mastercard con IBAN italiano, ma fornisce anche tutte le potenzialità di un conto corrente. Uno strumento di pagamento molto adatto per chi vuole avere piena libertà negli acquisti e una gestione attenta delle proprie spese. A differenza della versione base, la carta prepagata MPS Quick CardPlus è abilitata sia per ricevere bonifici SEPA sia per effettuarli, permettendo anche di accreditare il proprio stipendio e la pensione. Si può utilizzare per pagare i bollettini postali, domiciliare le utenze o far fronte agli adempimenti fiscali come MAV, RAV e F24. Inoltre si potranno effettuare prelievi presso tutti gli ATM, ed eseguire pagamenti online oppure direttamente presso i bancomat abilitati. Al fine di offrire al cliente una gestione precisa del proprio bilancio familiare, la QuickCard Plus permette di stabilire dei massimali di spesa, oltre a scegliere di limitare le aree geografiche in cui utilizzarla. Infine grazie all’app dedicata, disponibile per tutti i modelli di cellulari sia con sistema iOS sia Android, si avrà la possibilità di abilitare e disattivare con un click le diverse funzioni: prelievo, pagamento presso i pos o acquisti online.

Costi e Limiti

La QuickCard Plus non ha un costo di attivazione e di emissione, mentre è presente un canone mensile di 1 €; tutti i prelievi presso gli sportelli ATM sono gratuiti, mentre per quelli in altri bancomat si applicherà la commissione fissa di 1 €. Inoltre i bonifici in entrata non hanno costi, mentre per quelli in uscita si dovrà applicare una commissione di 1 €.  Il plafond di spesa è di 30.000 € con la possibilità di effettuare prelievi in un solo giorno fino a 1.000 €. Se non si stabiliscono dei massimali di spesa per gli acquisti, sarà possibile eseguire una transazione per l’intero importo del plafond; non sono presenti limiti per le ricariche attraverso bonifico.

Saldo, Movimenti e Ricarica

Sarà possibile verificare il saldo delle carte e tutti i movimenti sia dalla sezione di home banking, se si dispone di un conto Monte Paschi di Siena, oppure direttamente dall’app mobile dedicata. Al fine di permettere al cliente di utilizzare quotidianamente la carta senza preoccuparsi del saldo, sono presenti diversi sistemi di ricarica:

IBAN: si potrà utilizzare l’International Bank Account Number effettuato un bonifico SEPA.
ATM: trasferire denaro sulla propria carta MPS è semplice, grazie alla possibilità di utilizzare un’altra tessera presso gli sportelli ATM del gruppo MPS.
Altra carta di credito: si avrà l’opportunità di impiegare un’altra carta di credito o di debito per eseguire una ricarica istantanea.
Conto MPS: per chi è un correntista del gruppo MPS, sarà possibile procedere con un trasferimento di fondi anche direttamente dal proprio conto corrente.

Per richiedere la QuickCard e la QuickCard Plus sarà necessario rivolgersi direttamente a un consulente finanziario presso uno degli sportelli del Gruppo Monte Paschi di Siena. Al momento della richiesta sarà necessario presentare un documento di riconoscimento e il proprio codice fiscale: la carta verrà rilasciata una volta completata la procedura già attiva.

Conclusioni Finali

La QuickCard e la QuickCard Plus sono carte prepagate utili per chi vuole avere la sicurezza e l’affidabilità di una banca come Monte Paschi di Siena, disponendo però di strumenti innovativi. In particolare sono prodotti che si adattano a tutte le esigenze degli utenti. La versione Plus prevede anche tutte le funzioni e i vantaggi di un conto corrente ed è quindi l’ideale per coloro che hanno maggiori esigenze. Entrambe le carte prepagate MPS sono molto funzionali e intuitive grazie alla presenza di diversi sistemi di ricarica e di una pratica applicazione per la loro gestione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here